Visualizzazione post con etichetta Aggiornamenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aggiornamenti. Mostra tutti i post

lunedì 23 luglio 2012

Sacro Monte di Varese-Via Sacra- 2a

Gli scultori
del Sacro Monte






Francesco Silva, scultore proveniente    da    Morbio    Inferiore (Mendrisio): a lui si devono la maggior parte  delle  statue  del Sacro Monte, a partire da quelle entro le otto nicchie nella chiesa dell'Immacolata Concezione. E' autore per le cappelle II, IV, V, VI, VIII, XI, XII, XIII, dove esegue statue per circa vent'anni, e attraverso la sua evoluzione stilistica è possibile tradurre i cambiamenti di gusto e di tecnica nell'arte   del   tempo.   Il   figlio Agostino   Silva  restaurerà  nel 1701 le statue del padre.

Martino Retti è autore fra i primi a porre le proprie statue. E' del 1609 la collocazione delle sue nella VII Cappella (la Flagellazione) cui faranno seguito i lavori per le statue in altre due cappelle non identificate. Cristoforo Prestinari è autore delle due statue della I cappella, donate da quelli di Orta, e artefice con il Sala (che ha firmato anche il San Luca nel prospetto) di quelle della III, poste nel 1610.
Giovanni Tabacchetti, belga dimorante sulle colline dell'astigiano che ha lavorato anche a Crea e a Varallo, insieme al Retti opera nelle due cappelle non denominate e agli stessi vengono commissionate dopo il 1611 le statue della V cappella, compiute invece poi dal Silva. Giuseppe Rosnati ha realizzato le statue di San Domenico e di San Francesco nel 1° Arco o Porta del Rosario.
Carlo Antonio Buono è artefice nell'arco di San Carlo, nel 1651.





Informazioni:
Cappelle coi misteri del S. Rosario, Santuario di S. Maria del Monte
Via Assunzione, 45 (parrocchia) - Sacro Monte
Tel. 0332.229.223
Orari:
SS. Messe Santuario festivi 7.30/9.00/11.00/16.30 feriali 8.00/16.45
1a Cappella festivi 8.30/18.00 prefestivi 18.00
Arrivarci:
autostrada A8 dei Laghi uscita Varese (centro città) direzione Sacro Monte,
Ferrovie dello Stato, Ferrovie Nord, Autolinee urbane linea C.
Servizi: articoli promozionali e cartoline, posto di ristoro

(Gli orari potrebbero essere suscettibili di variazioni)



giovedì 19 luglio 2012

S.Caterina del Sasso Leggiuno-Visite

LAVENO MOMBELLO - La Provincia di Varese, in collaborazione con Regione Lombardia, Trenord, Navigazione Lago Maggiore, i Comuni di Laveno Mombello e di Leggiuno e l'Agenzia del Turismo della Provincia di Varese, ha organizzato anche per l'estate 2012 un servizio di navigazione per raggiungere in battello Santa Caterina del Sasso da Laveno. Il servizio si svolgerà nella tratta Laveno - Santa Caterina e ritorno dal 14 luglio al 16 settembre, tutti i sabati e festivi (compreso Ferragosto)


Gli orari del servizio sono i seguenti:

Partenza da Laveno per Santa Caterina del Sasso
Ore 14.40 (arrivo ore 15.00)
Ore 15.40 (arrivo ore 16.00)
Ore 16.40 (arrivo ore 17.00)
Ore 17.40 (arrivo ore 18.00)

Partenza da Santa Caterina del Sasso per Laveno
Ore 15.10 (arrivo ore 15.30)
Ore 16.10 (arrivo ore 16.30)
Ore 17.10 (arrivo ore 17.30)
Ore 18.10 (arrivo ore 18.30)

Tariffe A/R
Ragazzi
(da 4 anni compiuti a 12 anni non compiuti) € 3,50

Adulti € 7,00

Adulti
(muniti di biglietto TreNord
con destinazione Laveno convalidato
nella medesima giornata o di tipologia
"Io Viaggio Ovunque in Lombardia") € 3,50


Sarà attivo anche un servizio di pullman, fino al 16 settembre, tutti i sabati e festivi (compreso Ferragosto e 16 agosto), con tappa a Cerro Maggiore; il servizio è gratis per coloro che usufruiranno del pullman presentando un biglietto di Trenord - destinazione Laveno - della giornata.

Attraverso queste proposte si intende sostenere l'uso dei mezzi pubblici, in un'ottica di "turismo ecosostenibile" e, in particolare con riferimento all'uso del treno e del battello, con un impatto bassissimo sull'ambiente.

Questi gli orari del bus che partirà dalla stazione delle Ferrovie Nord con i seguenti orari: 8.30; 9.30; 10.30; 14; 15; 16. I rientri da Santa Caterina saranno invece: 10.15; 11.15; 12,15; 15.45;16.45; 18.15. In linea di massima questi orari conciliano gli arrivi e le partenze dei convogli ferroviari e dei traghetti fra Laveno e Intra, che come noto, per i traghetti hanno cadenza di partenze e arrivi ogni 20 minuti. Il collegamento via autobus è attivo il sabato e la domenica, con esclusione dei giorni feriali sino al 4 settembre.

TORNA ALL'EREMO-PARTE PRIMA
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...